È un’idea che ritorna periodicamente quella del Panpsichismo. Se ne trovano tracce in Talete e in Platone già in età classica, per poi ritornare preponderante con Tommaso Campanella e Giordano Bruno. Negli ultimi anni l’idea ha preso vigore grazie al lavoro accademico di Philip Goff, filosofo e ricercatore alla Durham University del Regno Unito. Si occupa soprattutto di coscienza e di come integrarla nell’attuale visione scientifica del mondo. Il pensiero di Philip Goff è basato sull’assunto che sia gli approcci tradizionali del materialismo (“la coscienza può essere spiegata in termini di processi fisici e cerebrali“) sia del dualismo (“la coscienza è separa dal corpo e dal cervello“) incontrano difficoltà insormontalibili, e che, per cercare di comprendere cosa la coscienza sia e come essa “funzioni”, vada rivoluzionato il modo di intenderla. A partire dal metodo con cui la si “osserva”. Per questo motivo, si fa latore di una (rinnovata) idea: il panpsichismo.
Il termine “panpschismo” (dal greco pan, tutto, e psychè, anima) definisce storicamente una dottrina che attribuisce alla realtà fisica forze ed attività proprie dell’anima umana. Si differenzia dall’animismo, perchè non crede all’esistenza di un’anima singola in tutte le cose, ma riconosce in esse un’unica forza animatrice. Nella dottrina panpsichista possono riconoscersi due aree: la prima, che partendo dalle filosofie orientali è giunta in occidente tramite il Timeo di Platone e che ha avuto seguito nella scuola medievale di Chartes, nel pensiero rinascimentale di Giordano Bruno e in quello dei neoplatonici seicenteschi della scuola di Cambridge, che considerava l’esistenza di un’ anima del mondo (tutto ciò che è vitale al mondo partecipa a un’essenza collettiva); la seconda, ravvisabile in Telesio e in Campanella, secondo la quale tutto è permeato di un substrato sensibile, di un’anima che non conosce se stessa e di una sapientia innata che è “dimentica di sè”.
La scienza del XX secolo ha aperto nuovi fronti di conoscenza in merito alla natura delle cose: dalla biologia alla neurologia, dalla psicologia alla fisica, tutto il mondo scientifico ha acquisito nuove nozioni. Eppure la domanda fondamentale dell’uomo “Chi sono io?” è ancora non universalmente risposta. Ma forse, potremmo dire, non esisterà mai una risposta unica. Se esiste una coscienza universale, essa si declinerà sempre in modi diversi e in forme diverse. Lasciando a chi si pone la domanda, il compito di scoprire le forme di questa sostanza, e da quelle la sostanza stessa.

La Coscienza pervade l’Universo?
Il filosofo Philip Goff risponde alle domande sul “panpsichismo”
Traduzione dall’originale dell’intervista di Gareth Cook a Philip Goff

Uno dei problemi più impegnativi della scienza è una questione che può essere dichiarata facilmente: da dove viene la coscienza? Nel suo nuovo libro “Galileo’s Error: Foundations for a New Science of Consciousness”, il filosofo Philip Goff prende in considerazione una prospettiva radicale: e se la coscienza non fosse qualcosa di speciale che il cervello fa, ma fosse invece una qualità inerente a tutta la materia? È una teoria nota come “panpsichismo” e Goff guida il lettore attraverso la storia di quest’idea, risponde alle obiezioni comuni (tra le quali “ciò è del tutto folle!”) e spiega perché ritiene che il panpsichismo rappresenti la migliore via da seguire.
Può spiegare, in termini semplici, cosa intende per panpsichismo?
Nella nostra visione standard delle cose, la coscienza esiste solo nel cervello di organismi altamente evoluti, e quindi la coscienza esiste solo in una piccola parte dell’universo e solo nella storia molto recente. Secondo il panpsichismo, invece, la coscienza pervade l’universo e ne è una caratteristica fondamentale. Ciò non significa che tutto sia letteralmente cosciente. L’impegno fondamentale è che i costituenti fondamentali della realtà – forse gli elettroni e i quark – hanno forme di esperienza incredibilmente semplici. E l’esperienza molto complessa del cervello umano o animale è in qualche modo derivata dall’esperienza delle parti più elementari del cervello.
Potrebbe essere importante chiarire cosa intendo per “coscienza”, poiché questa parola è in realtà piuttosto ambigua. Alcuni la usano per indicare qualcosa di abbastanza sofisticato, come la consapevolezza di sé o la capacità di riflettere sulla propria esistenza. Questo è qualcosa che potremmo essere riluttanti ad attribuire a molti animali non umani, per non parlare delle particelle fondamentali. Ma quando uso la parola coscienza, intendo semplicemente esperienza: piacere, dolore, esperienza visiva o uditiva, eccetera.
Gli esseri umani hanno un’esperienza molto ricca e complessa; i cavalli lo sono meno, i topi meno ancora. Man mano che passiamo a forme di vita sempre più semplici, troviamo forme di esperienza sempre più semplici. Forse, a un certo punto, la luce si spegne e la coscienza scompare. Ma è quantomeno coerente supporre che questo continuum di coscienza che si spegne senza mai spegnersi del tutto, continui a trasformarsi in materia inorganica, con particelle fondamentali che hanno forme di esperienza quasi inimmaginabilmente semplici per riflettere la loro natura incredibilmente semplice. Questo è ciò che credono i panpsichisti.
Lei scrive che si arriva a questa idea come un modo per risolvere un problema nel modo in cui la coscienza viene studiata. Qual è, secondo lei, il problema?
Nonostante i grandi progressi nella nostra comprensione scientifica del cervello, non abbiamo ancora nemmeno i principi per una spiegazione di come la complessa segnalazione elettrochimica sia in qualche modo in grado di dare origine al mondo soggettivo interiore di colori, suoni, odori e sapori che ognuno di noi conosce nel proprio caso. C’è un profondo mistero nel capire come ciò che sappiamo di noi stessi dall’interno si incastri con ciò che la scienza ci dice della materia dall’esterno.
Anche se il problema è ampiamente riconosciuto, molte persone pensano che dobbiamo solo applicare i nostri metodi standard di indagine sul cervello, e alla fine riusciremo a risolverlo. Ma nel mio nuovo libro sostengo che il problema della coscienza deriva dal modo in cui abbiamo progettato la scienza all’inizio della rivoluzione scientifica.
Un momento chiave della rivoluzione scientifica fu la dichiarazione di Galileo che la matematica doveva essere il linguaggio della nuova scienza, che la nuova scienza doveva avere un vocabolario puramente quantitativo. Ma Galileo si rese conto che non si può catturare la coscienza in questi termini, perché la coscienza è un fenomeno che coinvolge essenzialmente la qualità. Pensate al rossore di un’esperienza rossa o all’odore dei fiori o al sapore della menta. Non si possono catturare questo tipo di qualità nel vocabolario puramente quantitativo della scienza fisica. Così Galileo decise che dovevamo mettere la coscienza al di fuori del campo della scienza; dopo averlo fatto, tutto il resto poteva essere colto nella matematica.
Questo è davvero importante, perché anche se il problema della coscienza viene preso sul serio, la maggior parte delle persone suppone che il nostro approccio scientifico convenzionale sia in grado di risolverlo. E lo pensano perché guardano al grande successo della scienza fisica nello spiegare sempre di più il nostro universo e concludono che questo dovrebbe darci la fiducia che la sola scienza fisica un giorno spiegherà la coscienza. Tuttavia, credo che questa reazione sia radicata in un malinteso della storia della scienza. Sì, la scienza fisica ha avuto un successo incredibile. Ma ha avuto successo proprio perché è stata progettata per escludere la coscienza. Se Galileo viaggiasse nel tempo fino ai giorni nostri e sentisse parlare di questo problema di spiegare la coscienza in termini di scienza fisica, direbbe: “Certo, non si può fare. Ho progettato la scienza fisica per affrontare le quantità, non le qualità”.
In che modo il panpsichismo le permette di affrontare il problema in modo diverso?
Il punto di partenza del panpsichismo è che la scienza fisica in realtà non ci dice cosa sia la materia. All’inizio sembra un’affermazione bizzarra; si legge un libro di testo di fisica, sembra che si impari ogni genere di cose incredibili sulla natura dello spazio, del tempo e della materia. Ma quello che i filosofi della scienza hanno capito è che la scienza fisica, per tutta la sua ricchezza, si limita a dirci il comportamento della materia, quello che fa. La fisica ci dice, per esempio, che la materia ha massa e carica. Queste proprietà sono completamente definite in termini di comportamento, cose come l’attrazione, la repulsione, la resistenza all’accelerazione. La fisica non ci dice assolutamente nulla di ciò che i filosofi amano chiamare la natura intrinseca della materia: ciò che la materia è, in sé e per sé.
Così si scopre che c’è un enorme buco nella nostra storia scientifica. La proposta del panpsichista è di mettere la coscienza in quel buco. La coscienza, per il panpsichista, è la natura intrinseca della materia. C’è solo la materia, da questo punto di vista, niente di soprannaturale o spirituale. Ma la materia può essere descritta da due prospettive. La scienza fisica descrive la materia “dall’esterno”, in termini di comportamento. Ma la materia “dall’interno” – cioè, in termini della sua natura intrinseca – è costituita da forme di coscienza.
Ciò che questo ci offre è un modo bellissimo, semplice ed elegante di integrare la coscienza nella nostra visione scientifica del mondo, di sposare ciò che sappiamo di noi stessi dall’interno e ciò che la scienza ci dice sulla materia dall’esterno.
Quali sono le obiezioni a quest’idea che sentite più spesso? E come rispondete?
Naturalmente, la più comune è “È una follia!”.
Molte delle nostre migliori teorie scientifiche sono in netto contrasto con il buon senso, come ad esempio la teoria di Albert Einstein secondo cui il tempo rallenta quando si viaggia molto velocemente o la teoria di Charles Darwin secondo cui i nostri antenati erano scimmie. In fin dei conti, si dovrebbe giudicare una visione non dalle sue associazioni culturali, ma dal suo potere esplicativo. Il panpsichismo ci dà un modo per risolvere il mistero della coscienza, un modo che evita le profonde difficoltà che affliggono le opzioni più convenzionali.
Prevede uno scenario in cui il panpsichismo può essere messo alla prova?
C’è una difficoltà profonda nel cuore della conoscenza della coscienza: la coscienza è inosservabile. Non si può guardare dentro un elettrone per vedere se è cosciente o meno. Ma non si può nemmeno guardare dentro la testa di qualcuno e vedere i suoi sentimenti e le sue esperienze. Sappiamo che la coscienza non esiste dall’osservazione e dall’esperimento, ma dall’essere cosciente. L’unico modo per scoprire la coscienza degli altri è chiederla a loro: Non posso percepire direttamente la tua esperienza, ma posso chiederti cosa senti. E se sono un neuroscienziato, posso farlo mentre scruto il tuo cervello per vedere quali frammenti si illuminano mentre mi dici cosa senti e stai sperimentando. In questo modo, gli scienziati sono in grado di correlare certi tipi di attività cerebrale con certi tipi di esperienza. Ora sappiamo quali tipi di attività cerebrale sono associati alle sensazioni di fame, alle esperienze visive, al piacere, al dolore, all’ansia, ecc.
Si tratta di informazioni davvero importanti, ma non è di per sé una teoria della coscienza. Questo perché ciò che in definitiva vogliamo da una scienza della coscienza è una spiegazione di queste correlazioni. Perché, ad esempio, un certo tipo di attività nell’ipotalamo è associata alla sensazione di fame? Perché dovrebbe essere così? Non appena si inizia a rispondere a questa domanda, si va oltre ciò che può essere, in senso stretto, testato, semplicemente perché la coscienza è inosservabile. Dobbiamo passare alla filosofia.
La morale della storia è che abbiamo bisogno sia della scienza che della filosofia per ottenere una teoria della coscienza. La scienza ci fornisce le correlazioni tra l’attività cerebrale e l’esperienza. Dobbiamo quindi elaborare la migliore teoria filosofica che spieghi queste correlazioni. A mio parere, l’unica teoria che regge all’esame è il panpsichismo.
Come si è interessato a questo argomento?
Quando ho studiato filosofia, ci è stato insegnato che ci sono solo due approcci alla coscienza: o si pensa che la coscienza possa essere spiegata in termini scientifici convenzionali, oppure si pensa che la coscienza sia qualcosa di magico e misterioso che la scienza non potrà mai capire. Mi è venuto in mente che entrambe queste opinioni erano piuttosto senza speranza. Penso che possiamo avere la speranza che un giorno avremo una scienza della coscienza, ma dobbiamo ripensare a cosa sia la scienza. Il panpsichismo ci offre un modo per farlo.
Leave a Reply